I tuoi risultati di ricerca

Susafa

Contrada Susafa, (PA) - Camere: 17 / Date di apertura: 1 aprile - 3 novembre da € 275 - a € 560

Susafa si trova una sessantina di chilometri a sud di Cefalù, nell’entroterra del versante tirrenico della Sicilia, a Polizzi Generosa, 917 mslm, uno dei comuni del Parco delle Madonie. Uno scenario incantevole tutto da scoprire quello di questo parco naturale, con rocce di origine preistorica, un’enorme varietà di flora e fauna, eremi e monasteri e vette. Tantissimi gli itinerari di ogni genere anche sul fiume Pollina, navigabile in canoa nei mesi estivi, oppure percorsi a cavallo e trekking.

Susafa è immersa in un paradiso naturale di Polizzi Generosa che cambia immensamente nei colori con il variare delle stagioni, dal verde al giallo oro con il grano in estate. Qui si apprezza la cultura contadina e la sua dimensione autentica delle cose e del tempo grazie alla famiglia Saeli-Rizzuto, con Manfredi , attuale proprietario e imprenditore agricolo, erede di cinque generazioni. Susafa, un tempo casa colonica dove alloggiavano i braccianti e le loro famiglie con enormi magazzini per conservare e lavorare i prodotti agricoli, stalle per gli animali risale, assieme ad altre antiche strutture protette da alte mura difensive, alla seconda metà del ‘700. Una grande comunità viveva qui. All’interno la collezione delle foto di famiglia appese alle pareti raffigura i ritmi e il duro lavoro della vita contadina intorno alla Masseria, un’affascinante testimonianza della storia della famiglia Saeli-Rizzuto che contribuiscono a rendere l’atmosfera calorosa e accogliente. Susafa, nel Parco delle Madonie, protegge la biodiversità, vietando l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi. Inoltre, è da anni impegnata in un progetto di sostenibilità ambientale,attraverso scelte eco-sostenibili e a basso impatto.

A Susafa nel Parco delle Madonie gli spazi sono enormi. Sono diciassette le camere, sette camere e dieci suites. Gli ambienti sono stati ricavati dalle dimore delle famiglie dei mezzadri, restaurati a regola d’arte per offrire tutti i comfort nella tradizione di questa zona della Sicilia con tetti in legno a capriate, pregiati pavimenti in cotto e intonaco siciliani, inserti in cotto smaltato d’epoca e pietra a vista. Nell’antico palmento, ovvero il luogo di produzione del vino, è stata ricavato un confortevole Wine Bar con pietra a vista . Il ristorante, ricavato dall’antico granaio, ha un ambiente suggestivo con archi a sesto acuto pavimento in cotto siciliano e grande camino. Offre materie prime freschissime di produzione propria o locale condite con l’olio biologico di sua produzione.Dalla terrazza si gode un panorama spettacolare sulla natura circostante che solo la Sicilia può offrire, all’esterno ci si può distendere sui lettini a bordo piscina dopo un bagno ristoratore.

CIR 19082058B524557

Nei dintorni